TELEFONO ::
+39 392 3273719
Festival dal teatri des lenghis minoritariis – Festival delle Lingue e delle Culture in Friuli
+39 392 3273719
Ottobre, 2025
Una confusione linguistica, una forma inventata, una crasi linguistica fra la lingua più forte (l’inglese) e la lingua più debole (il friulano). To meet = incontrare. Mestri = maestro.
Una confusione linguistica, una forma inventata, una crasi linguistica fra la lingua più forte (l’inglese) e la lingua più debole (il friulano). To meet = incontrare. Mestri = maestro. Meet a mestri = incontra un maestro. Sotto questo titolo abbiamo raccolto quei momenti che nei festival talvolta sono i più liberi, al dialogo, alle domande, alla voglia da parte di artisti che hanno scelto percorsi autorali nel teatro e nella cultura, di raccontarsi, di spiegare le loro idee sull’arte, sul teatro, sulla loro poetica e sulla loro vita. E sarà anche occasione di scoprire a che punto sono le varie lingue minoritarie, nel rapporto con la lingua egemone, nel sentire della gente, negli strumenti legislativi a sua disposizione, nel lavoro dei suoi artisti.
Jordi Oriol è un attore, scrittore e regista teatrale. Dopo il diploma in Regia e Drammaturgia presso l’Istituto Teatrale, prosegue la sua formazione nella recitazione e nella musica. È autore e regista di più di una dozzina di spettacoli teatrali, tra cui Safari Pitarra (TNC, 2014); Grande Berberecho (Temporada Alta 2012); t-ERRORE (TNC, 2012); Casa-Natja (Temporada Alta, 2010); Un tal ímpetu vital (Teatre Lliure, 2009); El titolo no mata (Grec, 2008); Ara estem d’acord estem d’acord (Teatre Lliure, 2008); sessioni OB (IT, 2007); e La caiguda d’Amlet (Temporada Alta 2007), tra gli altri. Ha diretto concerti come Victus 1714 con l’Orchestra Sinfonica di Vallès e il Coro Madrigal (Palau de la Música, 2013), Cobla 2.0 con Cobla Sant Jordi (Palau de la Música, 2013) e Ocell de foc con la Banda Municipale di Barcellona (Auditori, 2010). Come attore, ha lavorato con registi come Xavier Albertí, Carlota Subirós, Jordi Casanovas, Pau Miró, Oriol Broggi, Iban Beltran e Àlex Serrano. Ha ricevuto il Premio FAD-Sebastià Gasch nel 2011, il Premio Injuve nel 2008 e il Premio Straordinario conferito dal Theatre Institute nel 2007. Nel 2013 ha vinto il Terzo Concorso di Drammaturgia Catalana al Festival Temporada Alta con il suo testo Muda muda ed è stato finalista al Secondo Torneo Transatlantico di Drammaturgia di Buenos Aires (2014).
29 Ottobre 2025 11:00