Festival dal teatri des lenghis minoritariis – Festival delle Lingue e delle Culture in Friuli

Ottobre, 2025

FIUMANI EUROPEI PER TRADIZIONE E UN PO’ PER FORZA

2025Gio30Ott11:00FIUMANI EUROPEI PER TRADIZIONE E UN PO’ PER FORZALezione / spettacolo dedicato alle scuole superiori11:00 Kulturni center Lojze Bratuž - Sala RidottoCategoriaSpettacolo

Dettagli Evento

Di e con la compagnia dell’Istituto del Dramma Italiano di Fiume

Selezione di testi ed elaborazione drammaturgica:

Vanni D’Alessio / Mirko Soldano / Filip Jeglinski

Concetto e regia: Mirko Soldano

Interpreti: Vanni D’Alessio / Giuseppe Nicodemo / Andrea Tich / Aurora Cimino / Filip Jeglinski / Dorian Mataija

Direttrice di scena: Andrea Slama

 

Un giornalista in cerca di una Capitale Europea della Cultura si ritrova in una città portuale dove nulla sembra corrispondere alle sue aspettative. Tra container arrugginiti e rider in bicicletta, viene indirizzato a salire i gradini verso Tersatto, dove nell’aula universitaria del Professor Vanni D’Alessio una stravagante compagnia di studenti sta per rivelargli molto più di quanto cercasse.

Fiumani: europei per tradizione e un pò per forza è una lezione drammatizzata di storia sulla Fiumanità e le identità di Fiume. Un viaggio tra letture offerte da romanzieri e studiosi di letteratura, storici e altri intellettuali della storia di Fiume. Con la presenza del vero Professor D’Alessio e un cast di attori nei panni di studenti e personaggi storici, lo spettacolo ci guida attraverso documenti, lettere e memorie che raccontano una città dalle molteplici identità.

In un’alternanza di rigore storico e ironia, di testimonianze autentiche e momenti meta-teatrali, emerge il ritratto di un luogo che è stato crocevia di lingue, culture e destini. Senza cadere nella nostalgia o nella semplificazione, lo spettacolo ci ricorda come l’identità di una città non stia nei grandi eventi o nelle definizioni ufficiali, ma nelle storie intrecciate di chi l’ha abitata.

Perché alla fine, forse, non importa quale sia la Capitale della Cultura che stavamo cercando: ogni città ha la sua storia da raccontare, se solo sappiamo ascoltare le voci giuste per comprenderla.

 

Ottieni indicazioni