CREDITS
di Pier Paolo Pasolini
Lettura scenica con la compagnia del Teatri Stabil Furlan
Caterina Bernardi, Manuel Buttus, Fabiano Fantini, Rita Maffei, Alessandro Maione, Paolo Mutti, Renato Rinaldi, Massimo Somaglino, Aida Talliente
e con il Coro del Friuli Venezia Giulia diretto da Cristiano Dell’Oste
Francesco Tirelli -Timpani / Fabio De Cecco – Percussioni
Musiche di Luigi Nono
Video di Carlo Delle Vedove
SINOSSI
‘I Turcs tal Friul’ è certamente il testo teatrale friulano che più ha avuto visibilità oltre i confini della
‘piccola patria’, dal debutto veneziano della gloriosa edizione del 1976 (appena scomparso il poeta, e appena distrutto dal terremoto il Friuli) di Rodolfo Castiglione, con le musiche di Luigi Nono e le scenografie di Luciano Ceschia, alla tournée nazionale della magnifica edizione del 1996 di Elio De Capitani con le musiche di Giovanna Marini, con protagonista Lucilla Morlacchi. Alcuni attori di quella edizione, affiancati da una nuova leva di professionisti, hanno ripreso in mano quel copione, per raccontare ancora la storia dell’invasione turchesca del 1499. Sullo sfondo, il Tagliamento, vero protagonista della storia narrata, della biografia di Pasolini, del Friuli. È il 1499, durante l’invasione dei turchi in Friuli il villaggio di Casarsa sta per essere assaltato. La comunità allora si raccoglie, discute, sceglie come reagire, fra l’accettazione di un destino che pare segnato e lo slancio di ribellione che è soprattutto dei giovani. In questa contrapposizione di intenti si svolge anche il dramma familiare della famiglia Colus, fra il contemplativo Pauli ed il ribelle Meni.
Credit fotografo: Glauco Comoretto