TELEFONO ::
+39 392 3273719
Festival dal teatri des lenghis minoritariis – Festival delle Lingue e delle Culture in Friuli
+39 392 3273719
Ottobre, 2025
Una confusione linguistica, una forma inventata, una crasi linguistica fra la lingua più forte (l’inglese) e la lingua più debole (il friulano). To meet = incontrare. Mestri = maestro.
Una confusione linguistica, una forma inventata, una crasi linguistica fra la lingua più forte (l’inglese) e la lingua più debole (il friulano). To meet = incontrare. Mestri = maestro. Meet a mestri = incontra un maestro. Sotto questo titolo abbiamo raccolto quei momenti che nei festival talvolta sono i più liberi, al dialogo, alle domande, alla voglia da parte di artisti che hanno scelto percorsi autorali nel teatro e nella cultura, di raccontarsi, di spiegare le loro idee sull’arte, sul teatro, sulla loro poetica e sulla loro vita. E sarà anche occasione di scoprire a che punto sono le varie lingue minoritarie, nel rapporto con la lingua egemone, nel sentire della gente, negli strumenti legislativi a sua disposizione, nel lavoro dei suoi artisti.
Aida Talliente Attrice friulana diplomata all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma. Ricercatrice di storie, autrice e interprete di numerosi spettacoli che nel corso degli anni le hanno valso diversi riconoscimenti. Collabora con registi e realtà teatrali italiane e internazionali, lavora in film TV, nelle radio e come lettrice e interprete di audiolibri.
Patrizia Jurinčič Finžgar, nata nel 1990 a Trieste, ha maturato le sue prime esperienze teatrali professionali prima degli studi, collaborando spesso con il Teatro Stabile Sloveno di Trieste. Nel 2010 si è iscritta all’AGRFT nell’anno di Tomi Janežič e Janez Hočevar e ha ricevuto il Premio Prešeren per gli studenti del gruppo per i suoi spettacoli di diploma 1980 di Simona Semenič e Ora volo secondo Bertolt Brecht, con la regia di Nina Rajić Kranjac. Lo spettacolo 1980 ha anche ricevuto il Premio Amadeo per la migliore interpretazione al Festival Internazionale di Zagabria e il Premio Šelig alla 45a Settimana Drammatica Slovena di Kranj.
Nel 2015 ha completato gli studi con un master in recitazione drammatica, specializzandosi in canto teatrale, con il suo progetto originale Moj Devetsto, replicato più di trenta volte; Nel 2015 ha ricevuto il Premio Prešeren per gli studenti e nel 2016 il Premio Primorski dnevnik. Già durante gli studi all’AGRFT, ha collaborato con il Teatro Comunale di Lubiana, l’SNG Drama Ljubljana e il Teatro delle Marionette di Lubiana. Nel 2016 ha ricevuto il Premio Borštnik come Giovane Attrice o Attrice per il ruolo di Hana nella produzione di Slavko Grum di “Un evento nella città di Gogi”, regia di Igor Pison e messa in scena dal Teatro Stabile Sloveno di Trieste e Glasbena Matica. Dall’ottobre 2016 è membro dell’SNG Nova Gorica.
PESSOTTO Alex – Giornalista, dal 2006 collaboratore del quotidiano “Il Piccolo” per le pagine di Gorizia e Monfalcone nonché per quelle culturali. Collabora altresì con l’Accademia Europeista occupandosi di integrazione europea con particolare attenzione ai suoi aspetti socio-economici.
24 Ottobre 2025 11:00