TELEFONO ::
+39 392 3273719
Festival dal teatri des lenghis minoritariis – Festival delle Lingue e delle Culture in Friuli
+39 392 3273719
Ottobre, 2025
Una confusione linguistica, una forma inventata, una crasi linguistica fra la lingua più forte (l’inglese) e la lingua più debole (il friulano). To meet = incontrare. Mestri = maestro.
Una confusione linguistica, una forma inventata, una crasi linguistica fra la lingua più forte (l’inglese) e la lingua più debole (il friulano). To meet = incontrare. Mestri = maestro. Meet a mestri = incontra un maestro. Sotto questo titolo abbiamo raccolto quei momenti che nei festival talvolta sono i più liberi, al dialogo, alle domande, alla voglia da parte di artisti che hanno scelto percorsi autorali nel teatro e nella cultura, di raccontarsi, di spiegare le loro idee sull’arte, sul teatro, sulla loro poetica e sulla loro vita. E sarà anche occasione di scoprire a che punto sono le varie lingue minoritarie, nel rapporto con la lingua egemone, nel sentire della gente, negli strumenti legislativi a sua disposizione, nel lavoro dei suoi artisti.
Pierpaolo Piludu lavora dal 1982 con la compagnia Cada Die Teatro di Cagliari. A suo dire, l´opera più importante l´ha realizzata insieme ai suoi compagni nel 1991: occuparono un capannone della vecchia Vetreria di Pirri da decenni in stato di abbandono, lo trasformarono in una sala prove e poi in un teatro. Da lì iniziarono una battaglia per convincere gli amministratori che l´intera area della ex Vetreria potesse essere recuperata e messa a disposizione della città. Al posto del previsto parcheggio per ambulanze e camion della spazzatura sarebbe potuto sorgere un parco e un centro culturale dedicato al teatro…Sempre per i tipi della Condaghes, nella collana ´Inscena´, ha pubblicato ´Pòsidos´, una serie di racconti tratti dalla ricerca condotta per la sua tesi di laurea in Antropologia culturale.
MASSIMO SOMAGLINO Attore, autore e regista teatrale. Collaboratore del Teatro dell’Elfo di Milano. Con Giuliana Musso ha messo in scena Nati in casa, Sexmachine e Tanti Saluti. Ha realizzato, tra gli altri: Zitto, Menocchio!, Cercivento. Ha riscritto l’Histoire du soldat di Stravinskij-Ramuz e Il sogno di una cosa di Pasolini, dal titolo Nini e Cecilia (2019). È direttore artistico del Teatri Stabil Furlan.
28 Ottobre 2025 15:00