Festival dal teatri des lenghis minoritariis – Festival delle Lingue e delle Culture in Friuli

Il Festival

TEATRI STABIL FURLAN

LENGHIS – FESTIVAL DAL TEATRI DES LENGHIS MINORITARIIS

Il Teatri Stabil Furlan ha voluto organizzare questa iniziativa perché convinto dell’importanza rappresentata dall’incontro e la collaborazione tra le varie minoranze linguistiche d’Italia e d’Europa, nel settore della cultura e del teatro in particolare, per la salvaguardia e la crescita delle stesse. 

Si tratta di un progetto artistico di portata internazionale che vedrà la partecipazione di varie realtà europee, nel segno della valorizzazione delle differenti identità e del reciproco arricchimento civile e culturale. Un festival che mira ad un confronto attivo e creativo dell’immenso patrimonio costituito nei secoli dalle minoranze linguistiche europee. Il festival di quest’anno rappresenta un evento, che sarà poi riproposto a cadenza biennale, voluto non a caso a Gorizia in occasione di GO!25 e che può diventare, per questa città e per l’intera regione Friuli Venezia Giulia, un’occasione molto importante. 

Abbiamo la fortuna di vivere in una regione collocata nel cuore dell’Europa, dove convivono ben quattro gruppi linguistici, di cui tre minoranze, un vero e proprio laboratorio linguistico e culturale a cielo aperto, uno straordinario esempio di quella che viene definita l’Europa dei popoli. Un continente, quello europeo, simile ad un grande mosaico costituito da numerosi tasselli, tutti diversi per grandezza, colore, forma, ma tutti indispensabili per formare l’insieme raffigurato nel mosaico. Il venir meno anche di uno solo di questi tasselli cambierebbe per sempre questo ‘mosaico d’europa’ che è un insieme di storie, lingue, culture e tradizioni, diverse ma complementari, patrimonio di tutta l’umanità. Una realtà dunque che va salvaguardata e valorizzata, prima di tutto per portare beneficio alla nostra comunità regionale, ma anche per contribuire a sostenere l’Europa, aiutandola a riscoprire le proprie originali radici. 

Circa il 14% della popolazione europea parla una lingua minoritaria: si tratta di ben 50 milioni di persone. Oltre 80 lingue regionali usufruiscono della tutela della Carta Europea delle Lingue Minoritarie. Nell'Unione Europea ci sono 24 idiomi ufficiali, ma in Europa si parlano circa 150 lingue diverse.

Ad ogni lingua appartiene un popolo, ogni popolo sviluppa una forma di espressione che gli consente di comunicare, di analizzarsi, di rappresentarsi, di far valere le proprie istanze e il proprio unico modo di vivere e pensare. Questa forma di espressione è il teatro, la musica, la danza.

Il Festival del Teatro delle Lingue Minoritarie è il luogo dove culture diverse, che hanno la caratteristica comune di sentirsi ‘minorizzate’ possono incontrarsi e trovare il modo per parlarsi, per proporre al ‘resto del mondo’ la loro visione della vita, i suoni e i profumi della propria terra.

Il Friuli è il solo luogo d’Europa dove quattro lingue rappresentanti altrettanti ‘mondi’ convivono da secoli, talvolta in pace, talaltra in guerra, ma noi crediamo che la sola possibilità per sviluppare l’amicizia fra i popoli sia la loro reciproca conoscenza, mostrandosi attraverso spettacoli, concerti, incontri, collaborazioni. E’ alla luce di questi ragionamenti che nasce per volontà del Teatri Stabil Furlan il primo Festival del Teatro delle Lingue Minoritarie.

TEATRI STABIL FURLAN

Visita il nostro sito per conoscere la nostra realtà, gli spettacoli e tutte le attività del TSF.