Festival dal teatri des lenghis minoritariis – Festival delle Lingue e delle Culture in Friuli

Laboratori

CLAUDIO DE MAGLIO

Attore, autore, regista e direttore della Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine

LA MASCHERA E IL LINGUAGGIO DEL CORPO

Laboratorio con le maschere di Commedia dell’Arte condotto da CLAUDIO DE MAGLIO

Il laboratorio sulla Commedia dell’Arte è un’opportunità unica per esplorare il teatro attraverso una lente diversa, arricchendo le proprie capacità artistiche. Verterà sulle basi fondamentali per attivare il codice espressivo della maschera e far vivere i personaggi della Commedia dell’Arte, (nobile tradizione inventata dagli attori italiani del XVI secolo e che si diffuse in tutta Europa fino in Russia), con un ‘focus’ speciale sulla maschera dello ‘Zanni’ e la sua origine popolare e contadina, collegata con la lingua madre di ciascun partecipante.

Il rapporto con la maschera è un’esperienza arricchente ed entusiasmante, promuove la creazione di un rapporto intimo, non del tutto dicibile o traducibile in termini logico razionali poiché svela radici profonde e dà un grande senso di benessere oltre a rinnovare il senso di necessità per un attore che voglia definirsi completo.

Claudio de Maglio è attore, autore, regista e direttore della Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine

CLAUDIO DE MAGLIO

Attore, regista e drammaturgo, è direttore della Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine. Tiene seminari e masterclass sul training dell’attore e sulla Commedia dell’Arte in Italia e all’estero. Come regista ha partecipato a numerosi festival e rassegne nazionali e internazionali, vincendo premi prestigiosi. Nel 2008 ha istituito il Premio Nazionale “Giovani Realtà del Teatro”; nel 2016 ha organizzato SAFest Summer Academy Festival – Festival Internazionale di Scuole di Teatro e nel 2017 il Workshop Internazionale di Commedia dell’Arte.

SEDE

Sala Lantieri / Unione Ginnastica Goriziana / Gorizia

ORARI

dal 22 al 24 ottobre 2025 dalle 10.30 alle 13.30

RESTITUZIONE APERTA

24 ottobre ore 12.30

DAVIDE CARNEVALI

Autore e regista, è artista associato presso il Piccolo Teatro di Milano per il triennio 2022 – 2024 e tutor del programma “Autori under 40” della Biennale di Venezia Teatro.

RITRATTO DI DONNA ARABA CHE GUARDA IL MARE

Laboratorio di analisi drammaturgica sul testo di DAVIDE CARNEVALI, condotto dall’autore

Per un Festival che si occupa del rapporto tra lingue parlate, nazionali o minoritarie che siano, il testo (premio Riccione per il Teatro 2013) di Davide Carnevali, che affronta la relazione tra lingua egemonica e lingua minoritaria, è assolutamente esemplare, sia all’interno del racconto, nel rapporto fra i personaggi, sia come chiave scenica per la sua rappresentazione. Il testo è stato tradotto in questi anni in tedesco, francese, inglese, spagnolo, catalano, portoghese e friulano, e le varie versioni verranno comparate e mescolate, in un lavoro che si preannuncia molto stimolante. L’idea è che il testo diventi non solo l’oggetto, ma anche il luogo della traduzione; l’intenzione cioè è di far nascere una riflessione sulle questioni della comprensione e delle egemonie culturali e linguistiche che il testo in sé contiene.

In relazione al tipo di lavoro il laboratorio è aperto ad attori che vogliano materialmente cimentarsi con le esercitazioni sceniche, e ad uditori, che siano più interessati ad un approccio teorico con le lingue ed il loro reciproco scambio e rapporto.

DAVIDE CARNEVALI

Davide Carnevali, autore e regista, è artista associato presso il Piccolo Teatro di Milano per il triennio 2022 – 2024 e tutor del programma “Autori under 40” della Biennale di Venezia Teatro. Si è dottorato in Teoria del teatro presso la Universitat Autònoma de Barcelona, con un periodo di studi alla Freie Universität Berlin, seguendo i seminari di Hans-Thies Lehmann e Erika Fischer-Lichte. Insegna Drammaturgia e Teoria del teatro alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano e al Institut del Teatre di Barcelona.

SEDE

Sala Riva Piazzutta

ORARI

dal 24 al 27 ottobre 2025 dalle 15.00 alle 19.00

RESTITUZIONE APERTA

27 ottobre ore 18.00

IVOR MARTINIC

Drammaturgo croato pluripremiato

GNO FI AL CJAMINE NOME UN PÔC PLUI PLANCUT

Laboratorio per una messinscena friulana sul testo di IVOR MARTINIć, condotto dall’autore

‘Moj sin samo malo sporije hoda’ è un fortunatissimo testo di Ivor Martinić tradotto in varie lingue e che vanta ben 22 messinscene in tutto il mondo. L’autore è già stato invitato dal Teatri Stabil Furlan a tenere in Friuli un primo, breve laboratorio nel novembre del 2024, nel quale sono state affrontate diverse versioni del testo, in croato, spagnolo, italiano e friulano e al quale hanno partecipato attori di diversa provenienza. Il laboratorio di Gorizia è l’ideale prosecuzione di quell’episodio, stavolta con un focus più diretto alla lingua friulana, anche con l’intento di individuare un cast per una futura messinscena.

Ivor Martinić è un drammaturgo croato pluripremiato. I suoi testi sono stati prodotti a Belgrado, Lubiana, Spalato, Zagabria, Bruxelles, Londra. Questo testo ha vinto il premio per la migliore opera teatrale al Mess Festival di Sarajevo. In esso si racconta un interno familiare in una città anonima di un paese in cambiamento. Il protagonista è un ragazzo costretto da una malattia a muoversi su una sedia a rotelle.

IVOR MARTINIC

Ivor Martinić è un drammaturgo croato pluripremiato. I suoi testi sono stati prodotti a Belgrado, Lubiana, Spalato, Zagabria, Bruxelles, Londra. Questo testo ha vinto il premio per la migliore opera teatrale al Mess Festival di Sarajevo.

SEDE

Sala Lantieri / Unione Ginnastica Goriziana / Gorizia

ORARI

dal 28 al 31 ottobre 2025 dalle 16.00 alle 19.00

RESTITUZIONE APERTA

31 ottobre ore 18.00

FESTIVAL DAL TEATRI DES LENGHIS MINORITARIIS

ISCRIZIONE LABORATORI

Il costo di ciascun laboratorio è di € 50,00 (IVA compresa), da versare tramite bonifico bancario a:

IBAN: IT31S0863112300000001036405
BIC: CCRTIT2TTER
Intestato a: Teatri Stabil Furlan
Causale: Iscrizione laboratorio (titolo laboratorio) – Nome e Cognome partecipante

 

È possibile iscriversi a più laboratori. In tal caso, indicare nella causale tutti i laboratori scelti. Si consiglia di effettuare il pagamento entro tre giorni dalla compilazione del modulo di iscrizione. L’iscrizione sarà considerata valida solo dopo la ricezione del pagamento. La partecipazione a uno o più laboratori garantisce l’accesso gratuito a tutti gli spettacoli teatrali in programma dal 23 ottobre al 1 novembre.